I nuovi televisori con schermo piatto hanno rappresentato una piccola rivoluzione. Hanno dato la possibilità a tutti di allestire un piccolo cinema, con un grande schermo a prezzi in definitiva ragionevoli. La qualità dell’ immagine è migliorata passando a risoluzioni in Full Hd e recentemente in Ultra Hd – 4K, l’unica cosa però che non è migliorata, anzi è peggiorata, è l’audio.
La colpa è nello spessore delle tv. Sono molto sottili e non c’è proprio spazio per infilare casse televisione adeguate, woofer e sub che diano bassi potenti e corposi. Il suono è allora metallico, poco potente, insomma non all’ altezza della qualità video.
Delle volte si fa addirittura a capire il parlato o i dialoghi di un film, specialmente se la tv è datata o la pellicola vecchia. La buona notizia per fortuna è che migliorare audio tv si può, il suono delle televisioni led e plasma può essere migliorato grazie a soundbar, amplificatori e casse esterne per tv.
LEGGI ANCHE: guida ai televisori 4K cosa controllare prima dell’ acquisto
Che cos’è una soundbar
si tratta di una barra o box in metallo all’interno della quale ci sono degli speaker che amplificano e migliorano il sonoro di una fonte audio. Non solo quindi televisione ma possono essere utilizzate anche per ascoltare musica tramite smartphone, tablet, pc. Vanno messe sotto al piedistallo del televisore oppure lateralmente, o comunque dove troviamo spazio.
Si possono connettere con cavo oppure in maniera wireless tramite bluetooth. E’ proprio quest’ultima funzionalità a renderle fruibili da parecchi dispositivi. Basta schiacciare un tasto, accoppiare con il collegamento bluetooth lo smartphone ed ecco che possiamo ascoltare mp3, musica in streaming con sevizi quali Deezer, Apple Music, Google Play Music e Spotify.
LEGGI ANCHE: USARE uno stereo WIFI per amplificare l’audio del televisore
Spesso insieme al modello viene accompagnata la sigla 2:1, 5:1, 7:1. Si tratta del numero degli speaker che si trovano all’ interno della soundbar. 2:1 significa che ci sono due woofer ed un subwoofer mentre quando abbiamo a che fare con modelli 5:1 o 7:1 simuliamo l’audio home theatre di un cinema con la separazione dei canali audio. Insomma il film viene goduto in maniera eccezionale.
La soundbar può essere utilizzata non solo per migliorare il suono di un televisore ma può essere connessa ad un lettore cd oppure ad un’altra fonte sonora come ad una radio. Insomma possiamo creare un impianto hi fi funzionale.
Prezzo: 249,00 €
41 Nuovo e usato disponibile da 231,57 €
Bose Solo Soundbar Series II - Altoparlante TV con connettività Bluetooth, nero
Prezzo: 184,80 €
3 Nuovo e usato disponibile da 184,80 €
Prezzo: 249,00 €
41 Nuovo e usato disponibile da 231,57 €
Perchè una soundbar costa piú di un’altra
in primis c’è da considerare la qualità del suono che non è direttamente proporzionale alla potenza in Watt. Avete presente quanto sono piccole le casse della Bose? Eppure suonano in maniera incredibile. Altro fattore da considerare sono le connessioni. Alcune soundbar possono ospitare chiavette Usb, hanno connessioni digitali con cavo ottico, oppure supportano decodifiche Dolby, Dts, Sorround, HDMI ARC (canale audio di ritorno).
Ci sono poi soundbar che hanno il subwoofer staccato, un box a parte che si connette in maniera wireless o con filo alla soundbar stessa. Una soluzione molto apprezzata da chi è alla ricerca di bassi profondi e potenti. Il subwoofer ha la peculiarità di essere installato in qualsiasi parte della casa, anche nascosto, perchè le frequenze basse sono omnidirezionali.
LEGGI ANCHE: Guida ai Proiettori HD per la casa , come realizzare una sala cinematografica con poco.
Soundbar 5.1 o 7.1
piú che soundbar le potremo considerare sistemi home theatre. 5.1 significa che avremo 5 speaker, 2 frontali, 2 posteriori, 1 centrale per le voci ed un subwoofer. Il sistema 7.1 aggiunge anche 2 speaker per il soffitto per gli effetti del DOLBY ATMOS che arrivano dall’ alto, tipo elicotteri che calano dal cielo. In questo caso bisogna avere anche una fonte come un lettore blu ray o amplificatore che decodifica il Dolby o il codec DTS.
- Suono multicanale, due altoparlanti sono collocati all'interno della barra per fornire l'uscita audio
- Cinematic Sound, i componenti Tweeter e woofer alloggiati in una singola unità di altoparlanti producono un suono...
- Disegno grill stampo, una griglia stampo ben costruita e robusta si adatta elegantemente alla parte anteriore di questa...
- Soundbar 2.1 con subwoofer wireless
- 400 Watt (220 Watt subwoofer), DTS Virtual:X
- Audio HighRes (fino a 24 bit/96 kHz).
I migliori modelli
JBL BAR 3.1 : costa un pochino, siamo sui 500 euro, ma se cercate di qualcosa di “potente” che enfatizzi i bassi questo è il modello che fa per voi. L’ output sonoro è impressionante, con un ruggito forte e potente per i film d’azione e con effetti speciali.
L’audio non si perde nemmeno in stanze particolarmente grandi grazie al subwoofer che è staccato dalla soundbar.
La soundbar è una 3.1 con la barra centrale e due tweeter che possono essere “staccati” e montati a parte per creare un sistema sorround. I controlli di base sono disponibili sulla soundbar stessa per la selezione di potenza, volume e sorgente, e c’è un display luminoso dietro il corpo anteriore. Un’altra utile funzione è il SoundShift, che consente di riprodurre musica da un telefono Bluetooth o uno degli ingressi della soundbar e saltare tra i due. Quindi, se stai guardando un film e premi play sul telefono, questo sovrascriverà l’ingresso TV e continuerà a riprodurre la tua musica. Questo può essere disattivato, quindi è un extra utile – e ideale per le interruzioni pubblicitarie.
Yamaha YAS 209 : il famoso produttore giapponese di prodotti audio anche questa volta non ha sbagliato il colpo, tanto che la linea YAS di soundbar per televisori è apprezzata da moltissumi utenti in tutto il mondo. Ha il subwoofer che si collega in modo wireless e può essere installato dove vogliamo.
YAS-209 offre ingressi HDMI, Toslink ottici, Bluetooth e analogici. E ‘molto raro che si possa trovare sia un ingresso HDMI e uscita HDMI a questo prezzo. L’uscita HDMI supporta il canale di ritorno audio (ARC) di HDMI, quindi è possibile utilizzare un singolo cavo HDMI per inviare segnali AV al televisore e ricevere l’audio dal televisore sullo stesso cavo. HDMI ARC è una funzionalità accurata, anche se è necessario assicurarsi che l’opzione CEC della TV sia abilitata affinché ARC funzioni. La maggior parte dei televisori viene fornita con HDMI CEC disattivato per impostazione predefinita.
La versione HDMI supportata non è esplicitamente dichiarata, ma è probabilmente HDMI 2.0a poiché Yamaha afferma che YAS-209 supporta segnali 4K UHD con HDR (high dynamic range)
Consigliatissima!
BOSE SOLO TV 5 : soundbar con due canali , leggi Bose Solo Tv recensione. Il suono è pulito, chiaro, qualità garantita da Bose, non aspettatevi però una grande potenza e bassi corposi. Cavo coassiale e analogico in dotazione per la connessione a tv, lettori bluray, compatibile con tutti i decoder, compresi quelli Sky. Ottimo il telecomando programmabile e la connessione bluetooth per connettere qualsiasi fonte audio, compreso lo smartphone. Manca purtroppo la presa HDMI.
- Potenza totale di 320 W e profondo suono surround, forti bassi grazie al suo subwoofer wireless
- Audio surround avvolgente dai dettagli accurati grazie alle esclusive tencologie Sony S-Force PRO Front Surround e 5.1ch...
- Scopri un sound coinvolgente con S-Force PRO Front Surround
- Subwoofer wireless active 6.5" 100 W incluso
- Potenza di uscita totale: 170 W
- Canali amplificatore: 2.1 canali

I Modelli medi con prezzo compreso tra 150 e 250 euro
Sony HT-S350, 2.1: con questo modello prendete due prodotti ovvero una soundbar ed un hi-fi. Ha infatti la radio Fm integrata, il sub si stacca e può essere comodamente trasportato con una maniglia. La soundbar è molto bella con un design accattivante e può essere montata anche verticalmente accanto al televisore. Connessioni bluetooth e Nfc. Nella soundbar ci sono due tweeter per gli alti da 4 cm, 4 da 8 cm ed il sub staccato da 18 cm. Ottima da usare anche per i videogiochi grazie ai bassi molto potenti.
- Un'unica soundbar offre una qualità audio nettamente superiore rispetto alla tua TV
- Modalità dialogo per distinguere chiaramente ogni parola e ogni dettaglio
- Connettività Bluetooth per ascoltare la musica in streaming da qualsiasi dispositivo
- Progettata per essere sottile e potente e per offrirti un'esperienza audio ottima con il minimo ingombro
- Utilizza servizi musicali integrati come Spotify e Amazon Music o connettiti alla tua libreria musicale tramite Bluetooth o...
- Il controllo è facile, con diversi modi per gestire ciò che stai ascoltando: l'app Bose Music, il telecomando incluso o il...
- Un'unica soundbar offre una qualità audio nettamente superiore rispetto alla tua TV
- Modalità dialogo per distinguere chiaramente ogni parola e ogni dettaglio
- Connettività Bluetooth per ascoltare la musica in streaming da qualsiasi dispositivo
- Soundbar elegante, con la tecnologia Air Surround Xtreme
- Uscita Bluetooth per condividere l'audio della YAS-306 con altri dispositivi Bluetooth
- Due Subwoofer integrati e due porte bass reflex per bassi profondi
Samsung HW-R430/ZF : si installa facilmente sotto la tv mentre l’audio è multicanale 2: 1 con sub esterno e decodifica Dolby Digital 2.0 e DTS 2.0 . Uscite con audio ottico, HDMI, chiavetta Usb per la riproduzione di file audio, connessione Bluetooth. Il prezzo è piuttosto allettante, i medi ed alti sono buoni e puliti, i bassi non sono potentissimi.
Panasonic SC-HTB18EG-K: una soundbar dall’ aspetto elegante e sobrio. Si tratta di una “all in one” ovvero tutti gli speaker si trovano all’ interno della stessa che misura 46×28 cm. Può essere usata come piedistallo e supporta televisori fino a 30 Kg. L’audio è ottimo e pulito sebbene i bassi non siano potentissimi, d’altronde è il prezzo da pagare se non si ha il subwoofer staccato. Ad ogni modo supporta la connettività NFC e Bluetooth.

I modelli economici:
Samsung HW-J355/ZF: soundbar 2:1 con subwoofer a parte . Può essere installata a muro e ha porta usb per la lettura di file wma, ogg e mp3. Collegamento bluetooth, HDMI e digitale ottico e potenza totale da 30 watt. Suono pulito e chiaro. Se utilizzata con televisori Samsung si può utilizzare un solo telecomando. Misura 94 cm in lunghezza e appena 6 cm in profondità.
Trust Vigor Set Altoparlanti 2.1 con Subwoofer: l’aspetto è quello vintage hi-fi di una volta con le casse in legno, sia il sub che i satelliti. E’composto da due diffusori da 50W e un subwoofer da 100W di picco.Il comando del volume a filo permette di gestire la potenza dell’audio in modo semplice e veloce. Nel dispositivo sono inclusi anche due ingressi per cuffie e microfono a filo.
La qualità audio è eccellente. Il subwoofer riesce a riempire una stanza di medie dimensioni con i propri bassi. I diffusori, invece, sono perfetti nella gestione dei toni alti e medi. Il set non prevede la connessione Wi-Fi. Dobbiamo quindi collegare tutto tramite i cavi, ma per poco piú di 50 euro non possiamo aspettarci di piú.
Migliore soundbar per la musica
ovviamente la soundbar non risulta utile solo per migliorare l’audio del televisore, ma anche per ascoltare la musica tramite smartphone o PC. Un modello che in questo senso vi consigliamo è QUESTO QUI DELLA SAMSUNG da 200 watt 2.1 con subwoofer. Per ascoltare la musica non vi serve una 5.1 e ne tantomeno una Soundbar Dolby Atmos. Importante la connessione bluetooth per collegare, per l’appunto, il vostro smartphone e sfruttare servizi di streaming audio come Spotify.
ho un Samsung UE32J5000AK, l’audio è particolarmente basso, ho paura che si sia rotto un altoparlante visto che distorce parecchio, con le soundbar posso eliminare direttamente l’audio proveniente dal televisore ? grazie
si franco puoi disabilitarlo