Come posizionare le Casse Acustiche

Il posizionamento degli altoparlanti è molto importante in un sistema hi-fi, in un home theatre o in qualsiasi altro impianto di diffusione musicale. Mettere le casse acustiche in una posizione corretta significa sfruttare al massimo il suono evitando effetti di rimbombo ed eco.

Come posizionare le Casse Acustiche : idealmente, l’ascoltatore e gli speaker dovrebbero formare un triangolo isoscele e si consiglia anche una simmetria delle pareti tra i diffusori e il punto di ascolto. Cerchiamo però di capirne di piú anche sull’ acustica di una stanza.

POTREBBE INTERESSARTI : Diffusori acustici da incasso , guida alla scelta.

Posizionare le casse acustiche di un hi-fi

Nella maggior parte dei casi, è accettato che le due casse di un impianto hi-fi stereo debbano essere distanziate con uno spazio compreso tra 2 e 4 metri.

Ciò aiuta a garantire un buon suono stereo. Infatti, se gli speaker sono troppo lontani l’uno dall’altro, l’audio stereo soffrirà di una mancanza di intensità al centro. Al contrario, se sono troppo vicini il suono avrà poco “rilievo”.

La distanza tra i diffusori e il punto di ascolto dovrebbe idealmente essere uguale alla distanza tra i diffusori, in modo da formare un triangolo equilatero (vedi foto qui sotto). Gli altoparlanti dovrebbero anche essere “angolati” , girati un pochino verso l’interno per avere un audio stereo ottimale.

posizionare-casse
triangolo d’ascolto casse acustiche

Anche l’altezza dal pavimento dei dei diffusori è importante. Di norma devono trovarsi ad “altezza orecchio” dell’ ascoltatore. Se è possibile dovete quindi immaginare quale sarà il vostro punto di ascolto o comunque quello in cui passerete la maggiorparte del tempo ad ascoltare la musica provenire dai diffusori.

Se acquistate altoparlanti da pavimento difficilmente avrete lo speaker ad altezza orecchio, ma poco importa. Queste casse sono fatte ad hoc per garantire comunque un’ottima esperienza di ascolto.

Fai attenzione alle installazioni a parete delle casse, oppure all’interno di mobili chiusi: il livello dei bassi è gonfiato artificialmente. Per non parlare delle risonanze quando i materiali dei mobili non sono progettati per l’acustica.

Distanza casse acustiche dalle pareti

I muri, le pareti della stanza in cui andrete ad installare il vostro impianto stereo hanno  un’influenza importante sulla qualità audio. I suoni emessi vengono infatti riflessi dalle pareti, dai pavimenti e dai soffitti, con più o meno incidenza a seconda della posizione dei diffusori.

Come regola generale, gli altoparlanti dovrebbero essere il più lontano possibile dalle pareti. E ancora di più quando si tratta di altoparlanti con bass reflex posteriore.

Secondo i vari test effettuati dalle case produttrici, una distanza minima dal muro di 50 cm è d’obbligo. Tuttavia, alcuni offrono tappi di sfiato per attenuare la risposta dei bassi: consentono quindi il posizionamento il più vicino possibile alla parete.

Per migliorare l’acustica della stanza puoi acquistare QUESTI PANNELLI FONO ASSORBENTI che assorbono il riverbero e isolano acusticamente anche una parete.

Posizionamento casse sistema home theatre

I sistemi home theatre sono di diverso tipo e principalmente troviamo: 2.1, 5.1, 7.1- Il primo numero indica il numero dei diffusori, l’altro (il numero 1 significa che è presente un subwoofer).

  • home theatre 2.1 : due diffusori laterali, destro-sinistro, un subwoofer
  • home theatre 5.1 : due diffusori laterali, destro-sinistro, uno speaker centrale per i dialoghi, due diffusori posteriori ( left-right), un subwoofer
  • home theatre 7.1 : come sopra, con l’aggiunta di due altoparlanti da mettere sul soffitto per emulare i suoni di un film che vengono dall’ alto, ad esempio aerei elicotteri ecc.

Il subwoofer può essere messo in qualsiasi punto della stanza, le onde a bassa frequenza infatti sono omnidirezionali. Può essere anche nascosto dietro una poltrona, meglio comunque distanziarlo dal muro.

Alcuni altoparlanti, soprattutto nell’home cinema, sono progettati per essere posizionati contro il muro, o addirittura incassati nella parete divisoria. La loro risposta in frequenza viene quindi adattata di conseguenza.

posizionamento-altoparlanti-7
posizionamento-altoparlanti 7.1

La foto sopra illustra l’uso di sette diffusori acustici e un subwoofer. Dobbiamo sempre rispettare l’angolo di 30 ° fatto dagli altoparlanti principali. C’è anche l’altoparlante centrale sotto lo schermo o eventualmente dietro se sei in videoproiezione. Questa soluzione è anche la migliore poiché l’altoparlante centrale è dedicato soprattutto ai dialoghi, la resa sarà perfettamente coerente se il suono proviene dallo schermo.

Ci sono quattro altoparlanti per effetti in un sistema home theatre 7.1: lato sinistro (Ls), lato destro (Rs), posteriore sinistro (Lb) e posteriore destro (Rb). Se il posizionamento di questi quattro altoparlanti non è possibile, si possono posizionare gli altoparlanti laterali e quelli posteriori schiena contro schiena: gli altoparlanti laterali sono orientati verso la parte anteriore, gli altoparlanti posteriori sono logicamente orientati verso la parte posteriore.

In un sistema 5.1 mancano gli altoparlanti posteriori posti in alto.

In ogni caso, a parte la teoria, niente batte le prove audio . Può darsi che spostando gli altoparlanti di qualche centimetro rispetto all’idea di base si ottenga un risultato decisamente migliore. Puoi mixare altoparlanti classici e integrati senza alcun problema, purché rimani nella stessa famiglia di altoparlanti, e quindi idealmente nella stessa marca. E quando il posizionamento diventa critico, puoi comunque cavartela con gli strumenti di calibrazione dell’amplificatore audio / video per regolare digitalmente distanze e ritardi. Tuttavia, l’ideale è prima un buon posizionamento e poi l’uso di strumenti di calibrazione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!

Please enter your name here