Spesso capita di avere bisogno di documenti, file, immagini, mp3 che non abbiamo con noi, che si trovano fisicamente sul nostro computer, su una chiavetta USb, su un Hd esterno. La comodità massima sarebbe quella di averli sempre a disposizione, da qualunque parte del mondo accedendo da Internet. Oppure è necessario creare una cloud per un ufficio per fare una copia di backup dei dati per non perderli mai.
In pratica dovremmo creare un cloud privato. Perchè farlo quando già ci sono servizi come Dropbox, Drive One, Mega, Google Drive? Perchè offrono uno spazio limitato e perchè i nostri preziosi file vanno a finire su server privati. E se succede qualcosa e vengono persi? Meglio creare un cloud personale da soli.
Come Creare un Cloud Privato
per prima cosa acquistiamo un Nas, Network Attached Storage. Si presenta come una scatola in metallo all’ interno del qual andranno montati degli Hard disk che conterranno i nostri dati.
Un nas è un vero e proprio mini computer che si connette ad Internet, nas wifi oppure collegato con la LAN, e rende disponibili i nostri dati all’ interno di una rete, anche attraverso internet. Può rimanere sempre acceso ed effettua anche copie di backup automatiche tra un hd e l’altro.
Il Synology DS220 è uno dei migliori sul mercato. Si tratta di un dispositivo a doppio bay caratterizzato da un prezzo contenuto e capace di una velocità di trasferimento dati che può superare i 100 Mbyte al secondo in lettura e i 70 Mbyte al secondo in scrittura. E’ compatibile con tantissimi HD SATA, qui potete consultare la lista di tutti quelli utilizzabili.
Questo modello, erede del DS212j, è equipaggiato con un processore dalla frequenza di 1,3 GHz che integra una potente unità in virgola mobile (Fpu) e abbinato a 512 Mbyte di memoria Ram, che assistono il sistema velocizzando le operazioni di calcolo intensivo, come l’indicizzazione dei contenuti multimediali, la creazione di miniature e lo streaming dei file. Le richieste energetiche restano però piuttosto contenute, con un consumo di circa 3,65 watt in stand-by e di 20 watt a pieno regime.
La nuova DiskStation dispone di una porta Ethernet da 1 Gbps e di due porte Usb 2.0, alle quali è possibile collegare unità esterne oppure un sintonizzatore Dvb-T compatibile, che consente di visualizzare sui computer client i programmi Tv o di effettuarne la registrazione direttamente nel Nas. In pratica quindi possiamo vedere dall’ estero una trasmissione tv in diretta via Streaming, pensate alle partite di calcio di Sky o Mediaset Premium.
Come tutti i modelli della linea DiskStation di Synology anche la DS213J ha come punto di forza il sistema operativo DSM (DiskStation Manager) 4.2, che permette di gestire il Nas tramite un’interfaccia di gestione Web e di accedere alle numerose funzioni disponibili che, oltre ad includere quelle tipiche dei Nas di questa fascia, comprendono anche un servizio cloud personale senza usare software terzi, una piattaforma multimediale completa e un sistema di videosorveglianza in grado di gestire fino a 5 telecamere IP compatibili. Una serie di app per sistemi Android e iOS consente infine di accedere direttamente a molte delle funzioni disponibili direttamente da dispositivi mobili come smartphone o tablet.
Altro NAS ottimo per creare cloud per piccoli uffici o per privati è il WD My Cloud EX2 Ultra disponibile senza HD oppure con hard disk in vari tagli. Disponibile in versione 2 bay o 4 bay.
Tenete presente che il minimo sindacale per avere la tranquillità che i propri dati non vadano persi è quello di avere un NAS a due dischi configurandolo come un array RAID 1, in cui i dati sono speculari su entrambi i dischi. Ciò significa che se un disco si guasta non perderete alcun dato, ma ovviamente perderete metà della capacità di archiviazione disponibile.
WD 8 TB My Cloud EX2 Ultra, NAS 2 allog Hard disk meccanico
Price: 705,00 €
3 used & new available from 555,00 €
My Cloud EX2 Ultra è un NAS dall’aspetto intelligente con un design pulito. Non c’è nulla sul davanti, e due USB3 e una porta Ethernet sul retro. Montare o sostituire i dischi, è un processo semplice. Una rapida pressione del pulsante apre la parte superiore del NAS, si svita una staffa e si utilizza una linguetta di plastica per estrarre il disco. Non è un lavoro così facile come con i modelli di Synology, ma c’è così poco da fare per fare davvero la differenza.
L’installazione è semplice. Una volta che il NAS è collegato alla rete e acceso, vai su mycloud.com/setup del browser. L’applicazione di configurazione ti guiderà quindi nella scelta della password per l’interfaccia dell’amministratore e nella configurazione degli account My Cloud, che consente agli utenti del NAS di accedere ai suoi contenuti dall’esterno della rete.
Price: ---
0 used & new available from
Terramaster F8422 è un NAS per piccole medie imprese che hanno bisogno di archiviare documenti e file e creare un proprio cloud. Dispone di 8 bay ED è alimentato da un processore quad-core Intel Celeron J3455 da 1,5 GHz e 4 GB di memoria di sistema che può essere aggiornata a 12 GB. Supporta la transcodifica video 4K a 8 bit a 30 fotogrammi al secondo (fps) e utilizza due ventole multi-velocità da 80 mm per evitare il surriscaldamento delle unità e degli altri componenti interni.
‘app desktop è basata sul Web e viene popolata con le icone di File Manager, Applicazioni, Pannello di controllo, Backup, Accesso remoto e Guida TOS. Su un lato c’è un pannello che mostra il nome del NAS, un grafico delle attività di rete, l’utilizzo dello storage e l’utilizzo della CPU e della memoria.